
La Valle Stura ci aspetta per l’ultimo venerdì di luglio in compagnia delle Guide del Parco del Beigua
La Valle Stura ci aspetta per l’ultimo venerdì di luglio in compagnia delle Guide del Parco del Beigua
Prima presentazione – fuori da Genova, come da tradizione per la storia di Ambrogio Spinola, condottiero che cercò e trovò la gloria fuori dalla sua città natale combattendo nelle Fiandre e in Germania nel ‘600 sotto le insegne imperiali spagnole – del libro “Ambrogio Spinola.
TIGLIETO (GE). Domenica 13 febbraio si torna a respirare l’atmosfera di pace e misticismo della Badia di Tiglieto
Per l’occasione, il Presidio del libro di Millesimo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Casa Editrice Sorbello di Millesimo, nel prossimo mese di maggio promuoveranno il progetto “Millesimo legge Dante”.
Martedì 9 marzo ricorrono 101 anni dalla nascita di don Nando Negri (1920/2006), il fondatore dell’Opera Diocesana Madonna dei Bambini – Villaggio del Ragazzo.
La prima indagine del commissario Francesco Orengo di Sanremo non poteva che partire dal Teatro Ariston a poche ore dal termine del 71° Festival della Canzone Italiana.
E’ stato ritrovato un cadavere nella toilette del teatro. Si tratta di un omicidio e Orengo si trova proiettato in un caso dai risvolti nascosti che si agitano attorno a Sanremo e alla kermesse festivaliera. Un romanzo nel quale emerge l’atmosfera di una città che prende vita diventando frenetica e al contempo magica durante il Festival, una Liguria di Ponente sempre più inquieta e contrassegnata da numerosi colpi di scena.
Genova e New York scoprono di avere qualcosa in comune: la strategia di lavorare con le comunità sul territorio per attuare progetti di rigenerazione urbana e sociale. La scoperta è frutto delle relazioni internazionali che Legacoop Liguria ha sviluppato in questi mesi e che porterà ad ospitare nei prossimi giorni Rafael Espinal Jr: consigliere comunale della … Continued
GENOVA. Nel pomeriggio di sabato 11 maggio , la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, nel centro storico genovese, ospita un concerto dedicato alle musiche di Carlo Andrea Gambini (1819-1865), eseguite da Davide Mingozzi al pianoforte e Benedetta Torre come soprano. Carlo Andrea Gambini nacque a Genova il 23 ottobre 1819. Il padre, Giuseppe, agiato «commesso di … Continued
In programma il 27 ottobre dalle 15 fino alle 18, un itinerario letterario e musicale dedicato alla vita di Niccolò Paganini (il grande musicista genovese, celebre il suo motto “Paganini non ripete”) che partirà da Palazzo di Giustizia (ex Ospedale Pammatone), passando per il Carlo Felice fino a concludersi a Villetta Di Negro, vicino al Museo … Continued
Il Festival della Mente di Sarzana sarà una kermesse di tre giorni di eventi da venerdì 31 a domenica 2 settembre che vedrà la cittadina rivierasca levantina animarsi di umanisti, studiosi, filosofi e scienziati che discuteranno della mente, della sua creatività e della nascita delle idee. Il Festival non propone una risposta unica alle domande … Continued