Con 48 eventi inseriti nella banca dati del Centro per il libro e la lettura, anche la Liguria partecipa attivamente a Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con #ioleggoperché organizzata dall’Associazione Italiana Editori, che da lunedì 11 a sabato 16 novembre colora l’Italia con oltre 1900 appuntamenti di lettura a voce alta nelle classi, anche grazie alla partecipazione di scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini. Tre i filoni tematici proposti quest’anno, ai quali insegnanti e studenti stanno aderendo o ispirandosi: Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori, Noi salveremo il pianeta, La finestra sul mondo: perché leggere i giornali.
Ecco una selezione degli
incontri:
DIVORATORI DI LIBRI
11 novembre – Arenzano, I.C. Arenzano, piazza Calcagno 3
Partendo dalla storia di Oscar, un bambino che divorava i libri, gli alunni vengono guidati a riflettere sulla parola ‘divorare’ e sul suo significato proprio e figurato. Ogni bambino compila poi un semplice questionario individuale dove esprime il significato della lettura, il luogo, il momento e il modo in cui si avvicina alla lettura stessa, per arrivare così ad individuare i diversi generi letterari e a preferirne uno in particolare. Viene successivamente effettuato un sondaggio in classe per verificare quali generi letterari siano maggiormente graditi. In collegamento con questa attività, l’insegnante di classe ha preparato un lavoro di approfondimento sull’uso del dizionario, sull’uso delle parole a seconda del contesto di riferimento e un’attività di arte e immagine che prevede l’invenzione di uno slogan da associare a manifesti che invitino alla lettura. Durante l’intero anno scolastico gli alunni avranno a disposizione una piccola biblioteca di classe, da gestire stabilendo regole per l’accesso, la consultazione e la compilazione di una scheda individuale per il prestito: saranno guidati nell’analisi del libro dal punto di vista ‘esteriore’ e non solo per il contenuto. Non mancheranno la lettura a voce alta da parte dell’insegnante e attività di animazione alla lettura.
Referente: Simona Codeluppi
RISPETTIAMO L’AMBIENTE MARINO
Dall’11 al 15 novembre – Savona, Scuola Rita Levi Montalcini, via Bove 4
In classe verrà letto dalla
docente di lettere il romanzo di Luis Sepulveda ‘Storia di una balena bianca
raccontata da lei stessa’, una favola che si propone di affrontare il tema
del rispetto del mare. La nostra scuola è ubicata in una città di mare e gli
alunni d’estate amano trascorrere le loro giornate alla spiaggia mentre
d’inverno fanno lunghe
passeggiate sulla battigia. Rispettare l’ambiente marino è un dovere per noi
stessi e per le specie viventi che vi abitano. E’ una storia che ci aiuta ad
assumere un altro punto di vista e a metterci nei panni degli altri. Metafora
dell’avidità umana. Affronta il tema della pace e dell’amicizia. Storia
emozionante e fantastica.
Referente: Rosanna Salviati
CONFRONTARSI CON LA DIVERSITÀ: UN’OCCASIONE PER CRESCERE
11 novembre – Genova, Scuola media M. d’Azeglio, via Salita Madonnetta di Struppa 5
‘Ci sono voluti dodici anni perché Giacomo imparasse a vedere davvero suo fratello, a entrare nel suo mondo. E a lasciare che gli cambiasse la vita.’ Partendo da questa riflessione, verrà proposta la lettura ad alta voce di Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol, auspicando che il percorso di crescita di Giacomo colpisca e coinvolga gli alunni portandoli a comprendere cosa possa significare la diversità, accogliendola empaticamente. La lettura proseguirà in date successive e si concluderà con la visione del film omonimo in programmazione al cinema.
Referente: Armanda Piccardo
LEGGIAMO PER…
11 novembre – Bolano, I.C. di Bolano ISA 20, via dei Castagni 10
Presentazione del libro di William Domenichini Fulmine è oltre il fiume, una storia partigiana in Val di Vara, organizzata con la collaborazione della libreria ‘Il libro dei sogni’ di Ceparana, gestita da personale diversamente abile dell’Associazione ‘Il Nuovo Volo’. Saranno presenti il Dirigente Scolastico, il Sindaco e assessori del comune di Bolano, l’Università della terza Età, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria e i loro genitori, una moderatrice degli interventi. I ragazzi dell’Associazione leggeranno alcuni brani del libro, la cui lettura continuerà in classe nei giorni seguenti.
Referente: Monica Melli
NIENTE PAURA!
12 novembre – Brugnato, Scuola primaria di Brugnato, via Caduti di Nassirya 1
Lo sviluppo delle capacità
empatiche è uno dei benefici della lettura ad alta voce: è possibile prendere
consapevolezza del fatto che non tutti quelli che vivono un avvenimento
insieme vivono lo stesso avvenimento, provano le stesse emozioni e sensazioni.
A tale scopo, la lettura di questa fiaba vuole essere l’occasione per
condividere le proprie paure, che potrebbero essere anche quelle di qualcun
altro, e di trovare strategie per tenerle lontane. Le insegnanti avranno cura
di allestire uno spazio comodo e chiederanno ai bambini di portare con loro,
per quel giorno, un pupazzo, un cuscino o qualsiasi oggetto che possa
rassicurarli e rendere la fruizione dell’ascolto piacevole.
Referente: Cristina Fugalli
LOANO CITTA’ CHE LEGGE …. LOANO LEGGE IN OGNI ANGOLO PER SALVARE IL PIANETA
12 novembre – Loano,
I.C. Loano Boissano, C.so Europa 36
In occasione di Libriamoci l’ufficio
cultura del Comune di Loano riprenderà il progetto in
collaborazione con l’Istituto Comprensivo Loano Boissano delle giornate di
lettura a
scuola. Una delegazione del Patto per la lettura presenterà la giornata del 12
novembre 2019 . La
lettura proposta quest’anno avrà per tema Noi salveremo il pianeta trattando
temi legati al ruolo decisivo delle giovani generazioni nei cambiamenti
climatici
In particolare le letture verranno concentrate sul
Facebook Comments